Calendario inverno 2013 - Montagna e Natura

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Calendario inverno 2013

Calendario

CALENDARIO INVERNO 2013
Sci fuoripista - Scialpinismo - Ciaspole

La maggior parte delle Ns. gite con le ciaspole si svolgono in Val d'Ossola (Verbano-Cusio-Ossola), con qualche eccezzione nelle zone limitrofe (Svizzera, Valsesia, Aosta e Lombardia). La Val d'Ossola è facilmente raggiungibile da Milano (120km) in circa 1 ora e 20 min, praticamente tutto in autostrada e superstrada fino a Domodossola. La zona è molto bella e offre escursioni per tutti i gusti e le capacità. Senza contare gli stupendi panorami che si possono ammirare...boschi di faggi, larici, abeti; innumerevoli laghetti alpini, roccia, neve, ghiaccio; baite e incantevoli paesini...

Venite a trovarci vi faremo scoprire questo meraviglioso ambiente!
Oltre alle gite proposte nel seguente programma
(clicca su ogni singola gita per vedere dettagli), possiamo organizzarne molte altre, anche per gruppi precostituiti e in date da accordarsi.  

Data

Escursione

Descrizione

Difficolta

Dislivello

Attività

dom 23 dic 2012

Esercitazione sull'uso dell'ARVA
(Passo del Sempione)

Esercitazione sull'uso dell'ARVA e sulla sicurezza in montagna invernale
Importante per chi pratica e chi vuole vivere lo sci fuoripista o freeride, lo scialpinismo e l'escursionismo con le racchette da neve (ciaspole) in sicurezza

scialpinismo
ciaspole
freeride

mer 26 dic 2012

L'Alpe Campra (Valle Vigezzo)

Tranquilla, piacevole e breve gita in Valle Vigezzo, detta la valle dei pittori, fra boschi di faggio, abete e larice e antichi pascoli ancora utilizzati. Un bel balcone sulla valle ai piedi del Pizzo Ragno, del Pizzo Nona, del Togano e del Pizzo Marcio. Ideale per smaltire i festeggiamenti natalizi

T/E

565m

ciaspole

sab 29 dic 2012

Rothwald (Passo Sempione - CH)

Scuola e divertimento adatto a tutti coloro che hanno una discreta tecnica di base dello sci in pista e che vogliono migliorarsi, prepararsi per le gite scialpinistiche, o semplicemente divertirsi in compagnia, fedelmente accuditi da una guida alpina/maestro di scialpinismo che vi mostrerà parecchi trucchetti per padroneggiare gli sci su qualsiasi tipo di neve.

sci fuoripista

dom 30 dic 2012

Il Mottarone (Lago Maggiore)

Saliremo alla cima ripercorendo il tracciato della ferrovia costruita nel 1911; la prima costruita in Italia con cremagliera e trazione elettrica. Nel 1964 la ferrovia fu chiusa ma non ha perso il fascino che essa rappresentava per il nascente turismo di montagna. Questa escursione ci dà la possibilità di riscoprire le bellezze ed il fascino di questa montagna, ormai  troppo facilmente raggiungibile con l'auto

T/E

640m

ciaspole

sab 5 gen 2013

Rothwald (Passo Sempione - CH)

Scuola e divertimento adatto a tutti coloro che hanno una discreta tecnica di base dello sci in pista e che vogliono migliorarsi, prepararsi per le gite scialpinistiche, o semplicemente divertirsi in compagnia, fedelmente accuditi da una guida alpina/maestro di scialpinismo che vi mostrerà parecchi trucchetti per padroneggiare gli sci su qualsiasi tipo di neve.

sci fuoripista

dom 6 gen 2013

Il Rifugio Crosta all'Alpe Solcio
(Ossola - Valle Divedro)

Gita fra boschi di abete e larice e suggestivi alpeggi, nella Valle Divedro, sopra l'abitato di Varzo. ll rifugio Crosta, che si trova all'Alpe Solcio ai piedi della rinomata vetta del Monte Cistella, è aperto anche in inverno per cui al nostro arrivo possiamo passarvi qualche momento di relax. Molto bello il panorama!

E

850m

ciaspole

sab 12 gen 2013

Rothwald (Passo Sempione - CH)

Scuola e divertimento adatto a tutti coloro che hanno una discreta tecnica di base dello sci in pista e che vogliono migliorarsi, prepararsi per le gite scialpinistiche, o semplicemente divertirsi in compagnia, fedelmente accuditi da una guida alpina/maestro di scialpinismo che vi mostrerà parecchi trucchetti per padroneggiare gli sci su qualsiasi tipo di neve.

sci fuoripista

dom 13 gen 2013

La Cima da Malesco e Val Loana(Ossola - Valle Vigezzo)

Bella gita nei faggeti della Val Loana, passando per il suggestivo alpeggio di Cortino. Panorami notevoli sulla Valle Vigezzo e Cannobina e sui monti del Ticino. Gita molto interessante non solo per ciaspolatori ma anche per gli scialpinisti.

E

1000m

ciaspole
scialpinismo

sab 19 gen 2013

Devero (Ossola - Valle Antigorio)

Scuola e divertimento adatto a tutti coloro che hanno una discreta tecnica di base dello sci in pista e che vogliono migliorarsi, prepararsi per le gite scialpinistiche, o semplicemente divertirsi in compagnia, fedelmente accuditi da una guida alpina/maestro di scialpinismo che vi mostrerà parecchi trucchetti per padroneggiare gli sci su qualsiasi tipo di neve.

sci fuoripista

dom 20 gen 2013

Gli Alpeggi di Trontano (Ossola-Parco Naz. Val Grande)

Interessante gita fra boschi di faggio e alpeggi ancora frequentati nei mesi estivi e dominati dalla sagoma del versante nord del P.zo Tignolino. Bel panorama sulle piana di Domodossola e sulle Alpi Pennine e Lepontine. Al termine della gita visita alla cantina di "Mastro Norcino da Trontano" con assaggi di salumi e vino nostrano

E

max 900m

ciaspole

sab 26 gen 2013

e

dom 27 gen 2013

Luna Piena (Valle Bognanco) e
Tour del Monscera (Valle Bognanco)

Alla scoperta dell’alta Val Bognanco alla luce della luna piena! Ambiente aperto con lariceti e laghetti alpini gelati! Adattissima a chi desidera avvicinarsi al mondo delle ciaspole

T/E

600m

ciaspole


sab 26 gen 2013
e
dom 27 gen 2013


Pizzo Pioltone (Valle Bognanco)

Una bella montagna dai versanti molto diversi; quello di salita che si affaccia sulla Val Bognanco presenta un bello e ripido pendio che sale sul versante sud dominando la stupenda conca alpestre del Monscera, costellata da numerosi laghetti, mentre il  versante nord che si affaccia sulla Val Divedro è un caotico ammasso di rocce ripidissime e scende sino a Gondo, al confine svizzero

EE

1000m

ciaspole
+ramponi

dom 3 feb 2013

Capanna Bovarina (Val di Blenio - Ticino)

La capanna si trova in Val di Campo, all’inizio dell’Alpe di Boverina, in una regione alpina di particolare bellezza. E’ stata rimodernata nel 1997 e si presenta molto accogliente. Il panorama è bello e ampio: oltre che sulla Valle di Blenio si gode una vista splendida sull’Adula (Rheinwaldhorn) e verso Campo Blenio sul bellissimo Sosto e poi ancora il Piz Terri, il Torrone di Nav, Punta di Val Scaradra, Grauhorn e la diga del Lago di Luzzone.

E

650m

ciaspole

dom 10 feb 2013

Capjigrat (Valle Vaira - Sempione - CH)

Cima posta nella selvaggia Val Vaira (Zwischbergental) appena dopo il confine svizzero di Gondo, nei pressi dei laghi di Giavina. Ambiente incantevole e solitario, contornato da belle cime, fra stupendi alpeggi e laghetti.

EE

870m

ciaspole

sab 16 feb 2013

Laghetti del Sangiatto (Devero)

T/E

ciaspole

dom 17 feb 2013

La Val Buscagna (Devero)
La Punta d'Orogna (Devero)

ciaspole
scialpinismo

sab 23 feb 2013
dom 24 feb 2013

Luna Piena

ciaspole

dom 3 mar 2013

ciaspole

 

CONDIZIONI:

* E' possibile noleggiare le ciaspole e i bastoncini al costo di 8 euro al giorno fino ad esaurimento del materiale. Per cortesia avvisare almeno qualche giorno prima.

* Ogni partecipante dovrà essere dotato di ARVA. Il noleggio costa 5 euro al giorno (fino ad esaurimento della disponibilità).

* Chi noleggia sia ciaspole che ARVA avrà uno sconto con costo giornaliero totale di 10 euro

* Il percorso o la gita potranno essere modificati in funzione delle condizioni del manto nevoso e meteo, su decisione della guida per la sicurezza del gruppo ed eventualmente annullata.

* Per le gite in Svizzera non dimenticare la carta d'identità

* Consiglio: per raggiungere le zone di effettuazione delle gite, usiamo le auto su strade di montagna ed in inverno, quindi non dimenticate di avere i pneumatici da neve o le catene. Sulle strade provinciali del Verbano Cusio Ossola vige l'obbligo di montare i pneumatici da neve o avere le catene a bordo (vd. allegato strade provinciali) dal 15 novembre al 31 marzo.

MODALITA' di ISCRIZIONE:

* Per iscriversi ad ogni singola gita basta mandare una mail, indicando nome, cognome e recapito telefonico (possibilmente cellulare) e Vs. provenienza in modo da mettervi in contatto con eventuali altri partecipanti provenienti dalla stessa Vs. zona, al fine di fare il viaggio in auto assieme. Potete anche contattarci telefonicamente al 0039.348.7312775 (Giorgio).

* Iscrivetevi con un certo anticipo in modo da poter formare i gruppi con tranquillità

* Costi (a persona)
La quota di partecipazione indicata per ogni proposta comprende il solo accompagnamento; eventuali pasti, pernottamenti, trasporti e impianti di risalita, se non chiaramente indicati, sono esclusi.
Le eventuali spese di vitto, alloggio e trasporti della Guida sono sempre a carico dei partecipanti.

* Si accettano prenotazioni fino al giorno prima della partenza e finché ci sono posti a disposizione. Le disdette sono accettate entro tre giorni dalla partenza (esempio per un uscita prevista di domenica, si può disdire fino al giovedì sera). In caso di disdette oltre il termine ultimo, l'intero importo della gita è dovuto.

* Alcune gite richiedono il versamento di una caparra. Clicca qui e troverai le coordinate bancarie

* Per le gite di più giorni, dove si pernotta in rifugio/albergo siete pregati di prenotare con largo anticipo per assicurare i posti.

* Ricordatevi di comunicare se necessitate di ARVA, CIASPOLE o altro e indicate sempre nome e cognome e numero di telefono.


info e richieste
tel. 0039.348.7312775
info@montagnaenatura.it

Torna ai contenuti | Torna al menu