Menu principale:
ARGENTINA
Argentina terra vastissima e di grande fascino! Per alpinisti, escursionisti e amanti della natura regala grandi spazi per grandi avventure. Di seguito presentiamo due proposte; la prima è la classica ma sempre impegnativa e da non sottovalutare Aconcagua, mentra la seconda è la Patagonia del Nord, chiamata la Regione dei Laghi, con i suoi numerosi parchi naturali e la salita alpinistica al possente Volcan Lanin.
info e richieste
info@montagnaenatura.it
(indicando gentilmente nome e cognome)
Leggi racconto ACONCAGUA
ACONCAGUA 6962m
L’ Aconcagua è una delle più grandi e più ambite montagne del mondo. E’ la più alta d’America e offre grandi vedute sulle Ande Argentine. Le sue maggiori difficoltà sono l’altitudine e l’imprevedibilità del tempo, che a volte può essere molto rigido, così che i tentativi verso la cima richiedono una preparazione fisica molto buona e l’uso di un equipaggiamento da montagna adeguato. Il programma è studiato per raggiungere un ottima acclimatazione. Il nostro itinerario che segue la via normale per il versante nord è tecnicamente facile, infatti è possibile raggiungere la vetta semplicemente camminando o poco più. Ma ricordiamoci che siamo quasi a 7000 metri!!!
ATTRATTIVE
La salita alla montagna più alta d'America
Giorno 1: Partenza dall’Italia
Giorno 2: Arrivo a Mendoza. Trasferimento all’hotel. In serata spiegazione del programma e delle attività.
Giorno 3: Mendoza -
Giorno 4: Puente del Inca – Confluencias camp (3320 m). Trasferimento all’entrata del parco. Trekking fino a Confluencia Camp.
Giorno 5: Confluencias -
Giorno 6: Confluencias Camp -
Giorno 7: Plaza de Mulas (4286 m). Giorno di riposo. Breve camminata al ghiacciaio.
Giorno 8: Plaza de Mulas -
Giorno 9: Plaza de Mulas Camp (4286 m). Giorno di riposo.
Giorno 10: Plaza de Mulas -
Giorno 11: Camp 1 Canada -
Giorno 12: Camp 2 Nido de Cóndores. Giorno di riposo.
Giorno 13: Camp 2 Nido de Condores -
Giorno 14: Camp 3 Berlin -
Giorno 15: Camp 3 Berlin -
Giorno 16: Giorno Extra di riserva per la vetta.
Giorno 17: Plaza de Mulas -
Giorno 18: Penitentes -
Giorno 19: Trasferimento all’aeroporto.
Data: da destinarsi (da novembre a marzo)
Attività: Trekking e alpinismo
Livello difficioltà: E con un buon allenamento alla camminata
Gruppo: Mínimo 6 – Mássimo 10
richiedi il programma dettagliato
(indicando gentilmente nome e cognome)
info@montagnaenatura.it
Trekking nella Patagonia del Nord e salita al Volcan Lanin
Magnifico viaggio nelle Ande Patagoniche del Nord e nel distretto dei laghi in Argentina. Una vibrante proposta che combina un trekking da rifugio a rifugio attraverso il Parco Nazionale di Nahuel Huapi e una spettacolare ascensione al Volcán Lanin, con la sua cima cónica e con un incredíbile vista delle Ande.
ATTRATTIVE
Bariloche e la regione dei laghi
Trekking fra i Rifugi di montagna del Parco Nazionale Nahuel Huapi
Il Cammino dei Sette Laghi e San Martín de los Andes
Ascensione al Volcán Lanin (3776 mts.)
ITINERARIO:
Giorno 1: Arrivo all’Aeroporto di San Carlos de Bariloche. Trasferimento in Hotel. Cena de Benvenuto
Giorno 2: Colazione e trasferimento alla base del Cerro Catedral a 1000 m.s.n.m. e a 30 min. dalla città di San Carlos de Bariloche. Inizio del trek fra alture dalla forma molto dolce e freschi ruscelli con il lago Gutiérrez e il cerro Ventana sempre presenti in questa prima parte di camminata. Si continua poi nella valle del torrente del Van Titter, che attraversiamo più avanti. I boschi di Lenga (Nothofagus pumilio) e di altre specie minori sono preponderanti a questa altezza, dove in autunno il loro colore rossiccio offre uno spettacolo incredíbile. Il silenzio del bosco è solamente interrotto dal lavoro dei picchi sui tronchi malati.
Nella sua ultima parte il sentiero comincia a farsi più ripido e in salita costante. Passiamo per il Rifugio Piedritas, singolare rifugio costruito sotto ad una grande roccia. Da lí si può notare come la vegetazióne diminuisce poco a poco e i boschi di Lenga lasciano vedere le prime formazioni rocciose della valle. Ai piedi della Aguja Frey, vicino alla laguna Toncek, arriviamo al Rifugio di montagna Emilio Frey (1700m.) dopo 4 ore di camminata. Costruito in pietra e legno è circondato da guglie granítiche dalle bizzarre forme. Pranziamo qui e nel pomeriggio possiamo esplorare la zona circostante e avvicinarsi a qualche guglia, molto apprezzate dagli scalatori.
(Dislivello: + 750 mts. -
Giorno 3: Dopo la colazione riprendiamo la nostra traversata verso il Rifugio di montagna San Martín, distante circa 6/7 ore di camminata. Costeggiando la laguna Toncek e salendo per terreno pietroso si raggiunge la cresta del Catedral (2000m), passando per la laguna Schmoll. Dalle creste la vista è magnífica, la valle del Rucaco, il cerro Tres Reyes, la torre principal e il maestoso Monte Tronador sullo sfondo. Continuiamo il trekking scendendo nella valle attraversandola per salire nuovamente fino al Passo Brecha Negra e da lì scendere al Rifugio di montagna San Martín, nei pressi della laguna Jacob. Il resto della giornata è libero per riposare o aggirarsi nei dintorni a scoprire le meraviglie della natura
(Dislivello: + 550 / -
Giorno 4: In mattinata approffittiamo del tempo per farci una breve camminata alla Laguna Témpanos e al Passo Schweitzer. Dopo pranzo iniziamo la discesa per la Valle del torrente Casa de Piedra fino al termine del sentiero, dove un nostro veícolo ci porta nuovamente a San Carlos de Bariloche. Allogiamento in Hotel e cena libera
(Dislivellol: -
Giorno 5: Colazione e trasferimento fino a San Martín de los Andes per il Camino de los Siete Lagos. Seguiamo il bel percorso che unisce, costeggiando il Lago Nahuel Huapi, Bariloche a Villa La Angostura dove pranziamo. Nel pomeriggio visita facoltativa alla Península de Quetrihue y Bosque de Arrayanes. Poi si prosegue per San Martín de los Andes. Arrivo approx. 20:00 Hs.
Giorno 6: Colazione e trasferimento alla base del Volcán Lanin (Paso Tromen 1100 m.) a circa 100 Km. di distanza. Inizio della salita transitando nella prima parte in un bosco di Lenga, attravesando zone di terreno vulcánico e poi seguendo un costone roccioso chiamato"Espina de pescado" che porta al rifugio/bivacco (2450m.)
(Dislivello: +1350 mts. -
Giorno 7:
Colazione molto presto (3-
(Dislivello: +1350 / -
Giorno 8: Trasferimento a Bariloche. Pranzo e pomeriggio liberi a disposizione per visita città, shopping etc. Cena di arrivederci
Giorno 9: Colazione in Hotel. In base agli orari dei voli aerei, visita libera a Bariloche o trasferimento in aeroporto
Data: da destinarsi (novembre a fine marzo)
Attività: Trekking & Alpinismo
Livello difficioltà: E per il trekking/F per l’ascensione al Lanin
Gruppo: Mínimo 7 – Máximo 12
richiedi il programma dettagliato
(indicando gentilmente nome e cognome)
info@montagnaenatura.it